
Yasko Fujii biografia
Cresciuta in un tempio buddista di Hiroshima, inizia lo studio del pianoforte a due anni e del flauto traverso a nove.
Dopo la laurea in International Policy Management a Tokyo, si diploma in canto presso la Japan Opera Foundation e debutta presso la Tokyo Opera City hall.
Giunta in Italia come borsista del Governo italiano si perfeziona all’Accademia Filarmonica di Bologna, e di seguito con Joseph Giardina a Roma. Borsista della Lirica Sperimentale di Foggia in collaborazione con la Fondaz. Lirico-Sinfonica “Petruzzelli e teatri di Bari” è anche la vincitrice assoluta del Concorso Lirico Internazionale di Saluzzo dedicato a “Magda Olivero”.
Dal 2008 ha interpretato i ruoli principali nelle opere: Don Giovanni, Così fan tutte, Le Nozze di Figaro, Traviata, Madama Butterfly, La Bohème, Andrea Chenier, L'Amico Fritz, Carmen, Le Nozze di Figaro, Gianni Schicchi, Pagliacci, Turandot, Apollo et Hyacinthus, Manon Lescaut, Telephone, Jago, Decameron. Nei teatri come: Teatro Caio Melisso di Spoleto, Teatro Sala Tripkovich, Teatro dell'Opera di Roma, Sala Sinopoli Festival Umberto Giordano di Foggia, Teatro Marrucino di Chieti, Municipal Theatre di Galati, Al Bustan Festival di Beirut, International Opera Theater, Prince Theater of Philadelphia.
Ed è stata solista nelle opere sinfoniche: Nona Sinfonia di Beethoven, Missa Longa e Messa da Requiem di Mozart, Stabat Mater di Boccherini, Stabat Mater di Pergolesi, Paukenmesse di Haydn, Baptisma di Bartolucci. Si dedica con gioia anche al repertorio cameristico ed è stata solista più volte nella Cantata di Bach n. 51. Ha tenuto inoltre concerti dedicati alla musica di Brahms, Dvorak, Mozart e Gershwin.
Ha cantato nei diversi concerti trasmessi in Rai e altri canali, ed è nota al pubblico televisivo per essere ospite fissa della trasmissione Mediaset “Avati un altro” per il Canale 5 condotto da Paolo Bonolis da ormai 10 anni. Sì è esibita negli spettacoli di Michele Placido e di Giancarlo Giannini, oltre ad aver ricevuto il premio Sergio Bruni ed il premio Nino Rota per l’interpretazione della musica italiana ed il contributo per la diffusione della musica italiana.